giovedì 24 marzo 2011
Salute per la Donna, l'adolescente e il bambino
Consultori familiari
Spazio Giovani
Centri procreazione mdicalmente assistita
FAQ pillola del giorno dopo
Centri mutilazioni genitali femminili
Centri antiviolenza donne
Numero antiviolenza Donna 1522
Associazioni di donne per le donne
L'agenda della gravidanza
La salute della donne in Italia
Medicina in genere
Salute sessuale riproduttiva
Percorso nascita
Interruzione volontaria di gravidanza
Lotta ai tumori
Violenza sulle donne
Campagne:
Pensiamoci prima
Vaccino anti HPV
Progetto natimortalità
Quello che non so di me - progetto anti endometriosi
Genitori più
- Progetto Nati per leggere
- Progetto Nati per la musica
- Progetto Leggere per crescere
fonte Ministero della salute
Volete avere un figlio?
Il progetto Pensiamoci prima è un progetto di counseling preconcezionale sviluppato da un gruppo di professionisti sanitari (GLISP - Gruppo di Lavoro Italiano Salute Preconcezionale) che operano nel settore della promozione della salute materno-infantile.
Il progetto è coordinato dall'ICBD - Alessandra Lisi International Centre on Birth Defects and Prematurity per conto del CCM - Centro per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.
La missione di Pensiamoci prima
è ridurre il rischio che ha ognuno di noi di avere un esito avverso della riproduzione. La modalità più efficace per raggiungere questo obiettivo è mettere in atto stili di vita appropriati e seguire le indicazioni fornite dal proprio sanitario di fiducia durante il counseling preconcezionale. Pensiamoci prima promuove la riduzione del rischio degli esiti avversi della riproduzione e il counseling preconcezionale attraverso la formazione e l'aggiornamento dei professionisti sanitari che operano nel settore materno-infantile, la messa a punto di strumenti utili all'esecuzione di questa consultazione sanitaria, e l'informazione alle donne e alle coppie in età fertile che possono avere un bambino in tempi più o meno prossimi.
Informazioni per il personale sanitarioInformazioni per le coppie
fonte Ministero della salute
giovedì 17 marzo 2011
Norma McCorvey: La donna che portò l’aborto legale negli USA è oggi cattolica e paladina pro-life
Ass. papa Giovanni XXIII in aiuto delle persone che si prostituiscono

Auguri a noi!

Il ruolo del cristianesimo nell'unità d'Italia zenit.org
“L’unità d’Italia, realizzatasi nella seconda metà dell’Ottocento, ha potuto aver luogo non come artificiosa costruzione politica di identità diverse, ma come naturale sbocco politico di una identità nazionale forte e radicata, sussistente da tempo”.
Un'identità “al cui modellamento il Cristianesimo e la Chiesa hanno dato un contributo fondamentale”. (Benedetto XVI)
martedì 15 marzo 2011
Avete una buona idea per il sociale, la cultura, l'assistenza o la sanità? la Rete cattolica Sicomoro può esservi utile

1) una realtà al servizio di Enti Religiosi, Parrocchie, Congregazioni, Comunità, Associazioni, Scuole e Istituti Religiosi, Singoli Fedeli
2) un progetto del mondo religioso per il mondo religioso
3) uno spazio per condividere esperienze, progetti e idee
4) un vasto programma di corsi su come realizzare progetti e trovare le risorse per sostenerli, e su temi culturali e teologici
5) un portale gratuito per la diffusione di contenuti culturali e formativi, per offrire servizi di informazione e collegamento per il mondo cattolico
6) informazione aggiornata su bandi e contributi, sulle strategie e tecniche di raccolta fondi, sulle novità editoriali per la gestione delle organizzazioni
fonte ReteSicomoro.it
venerdì 11 marzo 2011
Aiuto per l'emergenza in Giappone a causa del terremoto e dello tsunami
C/C POSTALE N. 347013
causale "maremoto Pacifico 2011"
fonte tg 2000
mercoledì 9 marzo 2011
Angelo dei rifugiati

martedì 8 marzo 2011
8 Marzo 2011: musei gratis (per le donne)
Elenco dei luoghi della cultura statali
fonte Ministero dei beni e delle attività culturali
domenica 6 marzo 2011
Roma: dove acquistare mobili solidali dei giovani del Perù
L'esposizione è organizzata dall'Associazione Don Bosco 3A e dall'Operazione Mato Grosso e verrà ospitata presso il Centro Culturale Giovanni Paolo II a San Carlo al Corso (Via del Corso, 437) dal 5 marzo al 3 aprile.
I giovani artisti hanno studiato nelle scuole professionali dell'Operazione Mato Grosso nelle zone più povere delle Ande.
Accanto ai mobili e agli elementi d'arredo, verranno esposti come ogni anno anche dipinti, opere di arte sacra, sculture, tessiture, maglieria, ricami. Questa edizione presenta anche una novità: le vetrofusioni.
Il tutto è realizzato interamente a mano dai ragazzi sulla Sierra Andina, da dove viene trasportato, con non poche difficoltà logistiche, fino alle grandi città.
I giovani artefici di questi capolavori di arte e impegno sono scelti tra i più poveri della zona, a cui l'Operazione Mato Grosso (OMG) cerca di dare un'istruzione e una concreta possibilità di lavoro e di futuro senza lasciare la propria terra.
fonte zenit.org